Termini e condizioni 
      
    CGV per il negozio online di H&D shoes and more instyle GmbH
- 
Generale- 
Le seguenti condizioni contrattuali (CGV) si applicano a tutti i contratti conclusi tramite il negozio online di H&D shoes and more instyle GmbH, North-Carolina-Avenue 10, 66953 Pirmasens, Germania (di seguito: VENDITORE) sotto il dominio fusion-shoes.com con il cliente (di seguito: CLIENTE). 
- 
Queste CGV contengono disposizioni speciali per clienti che sono imprenditori ai sensi del § 14 BGB (di seguito: IMPRENDITORI). Queste clausole speciali per il commercio aziendale sono contrassegnate da un riferimento esplicito a IMPRENDITORI e non si applicano alle transazioni con consumatori ai sensi del § 13 BGB. 
- 
Il VENDITORE non riconosce condizioni generali di contratto divergenti del cliente, a meno che il VENDITORE non le abbia espressamente approvate per iscritto. 
 
- 
- 
Conclusione del contratto- 
Il CLIENTE può aggiungere i prodotti desiderati al carrello cliccando sul pulsante corrispondente e quindi avviare il processo d'ordine cliccando sul carrello. Durante il processo d'ordine il CLIENTE deve inserire i dati di contatto necessari per la spedizione e il pagamento e completare l'ordine cliccando sul pulsante "Acquista ora". 
- 
Errori di inserimento, in particolare prodotti inseriti erroneamente nel carrello, possono essere corretti dal CLIENTE inserendo la quantità desiderata nel carrello e utilizzando i pulsanti disponibili. Nel processo d'ordine il CLIENTE può correggere errori di inserimento nelle varie fasi navigando al passo corrispondente tramite i pulsanti "avanti" e "indietro" del browser. 
- 
La presentazione dei prodotti nel negozio online del VENDITORE costituisce un invito non vincolante al CLIENTE a effettuare un ordine. Il CLIENTE, effettuando l'ordine, presenta un'offerta vincolante per la conclusione del contratto sui prodotti contenuti nel carrello. Il VENDITORE confermerà immediatamente la ricezione dell'ordine tramite e-mail automatica. Con questa conferma automatica dell'ordine si conclude il rapporto contrattuale. 
- 
Il contratto di acquisto si conclude con H&D shoes and more instyle GmbH, North-Carolina-Avenue 10, 66953 Pirmasens, Deutschland. 
- 
La lingua del contratto è il tedesco. 
 
- 
- 
Conservazione del testo contrattualeIl testo del contratto viene conservato dal VENDITORE. I dati dell'ordine vengono inviati al CLIENTE separatamente in forma testuale (e-mail). Le condizioni generali di contratto possono essere consultate e stampate anche nel negozio online. 
- 
Diritto di recessoI consumatori hanno in linea di principio un diritto legale di recesso. Le disposizioni legali relative a un eventuale diritto di recesso sono contenute esclusivamente nelle istruzioni sul diritto di recesso, che sono accessibili al CLIENTE durante il processo d'ordine. 
- 
Prezzi e costi di spedizione- 
Si applicano i prezzi validi il giorno dell'ordine, come mostrati nel negozio online. 
- 
I prezzi mostrati nel negozio online sono indicati in euro e includono l'IVA di legge. 
- 
Per l'acquisto di merci consegnate in un pacco o in altro modo tramite posta, vale quanto segue: i prezzi mostrati nel negozio online non includono i costi di spedizione per imballaggio e porto. I costi di spedizione vengono calcolati dinamicamente durante il processo d'ordine e mostrati nella panoramica del carrello prima dell'ordine. 
- 
Offriamo una spedizione gratuita. Le informazioni sulle condizioni per la spedizione gratuita sono disponibili nella pagina delle informazioni sui costi di spedizione su https://fusion-shoes.com/pages/versand. 
- 
In casi particolari, per le consegne transfrontaliere, potrebbero essere dovute ulteriori tasse (ad esempio in caso di acquisto intracomunitario) e/o oneri (ad esempio dazi) da parte del CLIENTE. 
 
- 
- 
Condizioni di pagamento- 
Il VENDITORE accetta solo i metodi di pagamento offerti durante il processo d'ordine nel negozio online. Il CLIENTE sceglie autonomamente il metodo di pagamento preferito tra quelli disponibili. 
- 
Se il pagamento avviene tramite Giropay della società GIROPAY GmbH, An der Welle 4, 60322 Frankfurt/Main, Deutschland, il CLIENTE deve disporre di un conto di online banking abilitato con procedura PIN/TAN. Al termine del processo d'ordine, il CLIENTE è invitato a inserire il proprio numero di conto, codice bancario, PIN e TAN nel modulo precompilato dal VENDITORE (coordinate bancarie, importo del bonifico, causale). Immediatamente dopo, la transazione viene confermata al CLIENTE. Ulteriori informazioni sono disponibili su https://www.giropay.de/kaeufer/online-ueberweisen. 
- 
Se la consegna avviene con pagamento tramite carta di credito, il CLIENTE autorizza, comunicando i dati della carta di credito, l'addebito dell'intero importo della fattura, comprese le spese di consegna e spedizione, alla scadenza tramite la società della carta di credito interessata. Al termine del processo d'ordine, il CLIENTE è invitato a inserire il numero della carta di credito, la data di scadenza e il codice di sicurezza nel modulo corrispondente. A seconda dell'importo o del tipo di consegna, il cliente potrebbe essere richiesto, tramite la visualizzazione del sito web dell'istituto di credito, un secondo fattore di autenticazione necessario. Il CLIENTE deve quindi verificare la transazione di pagamento con il proprio secondo fattore di autenticazione personale, come password, PIN, TAN o dati biometrici come impronta digitale o scansione del volto tramite un'app speciale. Il tipo specifico di identificazione dipende dal rispettivo fornitore del servizio di pagamento (ad esempio, l'istituto della carta di credito del CLIENTE). L'addebito viene effettuato con la conferma dell'ordine. Ulteriori informazioni sono disponibili presso il proprio fornitore di credito. 
- 
Se il pagamento avviene con carta EC, la carta bancaria elettronica con chip del CLIENTE viene letta tramite un lettore di carte (lettore chip). Successivamente, il CLIENTE deve completare il processo di pagamento inserendo il proprio codice segreto e così confermare il pagamento al VENDITORE. Eventualmente, tramite uno scambio di dati con la banca del CLIENTE attraverso una connessione di comunicazione, viene effettuato un controllo di plausibilità riguardo alle liste di blocco e al limite finanziario del CLIENTE, confermato sul lettore di carte con il messaggio "Pagamento effettuato". Il conto bancario corrispondente del CLIENTE viene addebitato dell'importo del pagamento. Ulteriori informazioni sono disponibili presso la banca che ha emesso la carta EC. 
- 
Se il pagamento avviene tramite PayPal della società PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22 – 24 Boulevard Royal, L-2449 Luxembourg, il CLIENTE deve possedere un conto PayPal e autenticarsi con le proprie credenziali PayPal. Successivamente, il CLIENTE deve completare il processo di pagamento PayPal e confermare il pagamento al VENDITORE. È possibile pagare con PayPal anche senza un account utente PayPal. Per la funzione ospite di PayPal si applicano le condizioni disponibili tramite il metodo di pagamento. Se il CLIENTE sceglie di pagare con carta di credito tramite PayPal, a seconda dell'importo o del tipo di consegna, potrebbe essere richiesto un secondo fattore di autenticazione tramite la visualizzazione del sito web dell'istituto di credito. Il CLIENTE deve quindi verificare la transazione di pagamento con il proprio secondo fattore di autenticazione personale, come password, PIN, TAN o dati biometrici come impronta digitale o scansione del volto tramite un'app speciale. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet di Paypal all'indirizzo https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/home. 
- 
I diritti di compensazione spettano ai CLIENTI che sono IMPRENDITORI ai sensi del § 14 BGB solo se le pretese contrapposte sono state accertate con sentenza definitiva, non contestate o riconosciute dal VENDITORE o se le pretese contrapposte si basano sullo stesso rapporto giuridico. Questo divieto di compensazione non si applica ai CLIENTI che sono consumatori ai sensi del § 13 BGB. 
 
- 
- 
Condizioni di consegna e spedizione – Informazioni sul calcolo della data di consegna- 
La consegna della merce, che viene effettuata in un pacco o in altro modo tramite posta, avviene, salvo diverso accordo con il CLIENTE, tramite posta (pacco, pacchetto, lettera, spedizione, ecc.) all'indirizzo di consegna comunicato dal CLIENTE nell'ordine. 
- 
La consegna a Packstation non è possibile. 
- 
Il tempo di consegna è indicato separatamente nella rispettiva pagina di dettaglio del prodotto. 
- 
Il tempo di consegna indicato nella pagina di dettaglio del prodotto inizia, in caso di pagamento anticipato, il giorno lavorativo successivo all'ordine di pagamento del CLIENTE all'istituto di credito ordinante, o, per tutte le altre modalità di pagamento, il giorno lavorativo successivo alla data di conclusione del contratto. 
- 
Il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della cosa venduta passa, in caso di consegne a imprenditori, con la consegna a questi stessi o a una persona autorizzata a ricevere, nel caso di vendita con spedizione, già con la consegna della merce a un trasportatore idoneo. In caso di consegne a consumatori, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della cosa venduta passa al consumatore con la consegna della merce, ai sensi del § 446 BGB. Per quanto riguarda l'assunzione del rischio, è equiparata alla consegna la situazione in cui il CLIENTE è in ritardo nell'accettazione. 
- 
Gli ordini possono essere effettuati da tutti i clienti dello Spazio Economico Europeo e, se del caso, dagli altri paesi indicati nel negozio online e/o nella tabella dei costi di spedizione. La consegna degli ordini avviene solo in Germania e, se del caso, nei paesi indicati nel negozio online e/o nella tabella dei costi di spedizione. 
- 
In caso di ritardi nella consegna, il VENDITORE informerà immediatamente il CLIENTE. 
- 
Se il vettore restituisce l'oggetto acquistato al VENDITORE perché la consegna al CLIENTE non è stata possibile, il CLIENTE sostiene i costi per una nuova spedizione. Ciò non si applica se il CLIENTE ha esercitato parallelamente al rifiuto dell'accettazione un eventuale diritto di recesso esistente o se non è responsabile della circostanza che ha reso impossibile la consegna o se il CLIENTE era temporaneamente impedito ad accettare la prestazione offerta, a meno che il VENDITORE non gli abbia annunciato la prestazione con un preavviso ragionevole. 
 
- 
- 
Riserva di proprietà- 
Il VERKÄUFER si riserva la proprietà delle cose vendute fino al pagamento completo del prezzo di acquisto. 
- 
Le merci soggette a riserva di proprietà non possono essere né impegnate né trasferite a garanzia dal KUNDEN a terzi prima del pagamento completo delle pretese garantite. Il KUNDEN deve informare immediatamente il VERKÄUFER in forma scritta se e nella misura in cui terzi accedano alle merci del VERKÄUFERS. 
- 
In caso di comportamento contrario al contratto da parte del KUNDEN, in particolare in caso di mancato pagamento del prezzo di acquisto dovuto, il VERKÄUFER ha il diritto, secondo le disposizioni di legge, di recedere dal contratto e di richiedere la restituzione della merce in base alla riserva di proprietà e al recesso. Se il KUNDEN non paga il prezzo di acquisto dovuto, il VERKÄUFER può far valere questi diritti solo se al KUNDEN è stato preventivamente concesso inutilmente un termine ragionevole per il pagamento o se tale concessione di termine non è necessaria secondo le disposizioni di legge. 
 
- 
- 
Garanzia/Responsabilità per difetti/Obbligo di denuncia- 
I diritti in caso di difetti della cosa acquistata si regolano secondo le disposizioni di legge. 
- 
Le pretese per difetti da parte di UNTERNEHMERN, che sono commercianti ai sensi dell'HGB, presuppongono che questi abbiano adempiuto correttamente ai loro obblighi di ispezione e denuncia ai sensi del § 377 HGB entro 14 giorni di calendario dal ricevimento della merce in forma scritta. Questo obbligo di denuncia non si applica ai KUNDEN che sono consumatori ai sensi del § 13 BGB. 
- 
Il termine di prescrizione per le pretese per difetti da parte di UNTERNEHMERN è di 12 mesi, calcolati dal trasferimento del rischio all'UNTERNEHMER. Questa riduzione dell'obbligo di garanzia non si applica ai KUNDEN che sono consumatori ai sensi del § 13 BGB. 
 
- 
- 
Responsabilità- 
Le pretese del KUNDEN per risarcimento danni o per il rimborso delle spese inutili nei confronti del VERKÄUFERS si regolano al di fuori del diritto di garanzia, indipendentemente dalla natura giuridica della pretesa, secondo queste disposizioni. 
- 
La responsabilità del VERKÄUFERS è esclusa – indipendentemente dai motivi giuridici – salvo che la causa del danno derivi da dolo e/o colpa grave del VERKÄUFERS, dei suoi dipendenti, rappresentanti o ausiliari. Nella misura in cui la responsabilità del VERKÄUFERS è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale dei dipendenti, rappresentanti o ausiliari del VERKÄUFERS. La responsabilità del VERKÄUFERS ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto rimane impregiudicata (§ 14 ProdHG). 
- 
Per i danni derivanti dalla lesione della vita, del corpo o della salute, che si basano su un inadempimento intenzionale, gravemente negligente o negligente da parte del VENDITORE o di un suo rappresentante legale o ausiliario, il VENDITORE è responsabile secondo le disposizioni di legge. 
- 
Se il VENDITORE viola almeno per negligenza grave un obbligo contrattuale essenziale, cioè un obbligo la cui osservanza è di particolare importanza per il raggiungimento dello scopo del contratto (obbligo contrattuale essenziale o obbligo cardinale), la responsabilità è limitata al danno tipicamente prevedibile, cioè a quei danni la cui insorgenza deve essere tipicamente prevista nell'ambito del contratto. Un obbligo contrattuale o cardinale nel senso sopra indicato è un obbligo la cui adempienza rende possibile l'esecuzione corretta di questo contratto e su cui il CLIENTE si fida regolarmente e può fidarsi. 
 
- 
- 
Conservazione dei dati e protezione dei datiSi applicano esclusivamente le disposizioni sulla protezione dei dati della dichiarazione sulla privacy sul sito internet https://www.fusion-shoes.com. 
- 
Avviso ai sensi del § 36 VSBG- 
Per i CLIENTI che sono consumatori ai sensi del § 13 BGB, esiste in linea di principio la possibilità di avviare una procedura alternativa di risoluzione delle controversie ai sensi del § 36 VSBG. 
- 
La procedura alternativa di conciliazione non è un requisito obbligatorio per rivolgersi ai tribunali ordinari competenti, ma rappresenta una possibilità alternativa per risolvere le divergenze che possono sorgere nell'ambito di un rapporto contrattuale. 
- 
Il VENDITORE non partecipa alla procedura alternativa di risoluzione delle controversie ai sensi del § 36 VSBG. 
 
- 
- 
Disposizioni finali- 
Si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania escludendo la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci. 
- 
Per i consumatori che non concludono il contratto per scopi professionali o commerciali, la scelta della legge sopra indicata si applica solo nella misura in cui la protezione concessa dalle disposizioni imperative della legge dello Stato in cui il consumatore ha la sua residenza abituale non venga meno. 
- 
Se il CLIENTE è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un patrimonio speciale di diritto pubblico, la giurisdizione esclusiva per tutte le controversie derivanti da questo contratto è la sede commerciale del VENDITORE in North-Carolina-Avenue 10, 66953 Pirmasens, Germania. 
- 
Lo stesso vale se il CLIENTE è un imprenditore e non ha una giurisdizione generale in Germania o se la residenza o il domicilio abituale al momento della presentazione della causa non sono noti. Il diritto del VENDITORE di rivolgersi anche al tribunale di un'altra giurisdizione legale rimane invariato. 
 
- 
Creato da:
© DURY LEGAL Rechtsanwälte – www.dury.de
© Website-Check GmbH – www.website-check.de
